PRIMO INCONTRO
giovedì 11, venerdì 12,
sabato 13 MARZO 2021
PARTE TEORICA: (Dr.
Cesare Luzi e Odt. Claudio Frontali)
Nozioni di base di biomeccanica ortodontica
e di merceologia
I denti rispondono all’applicazione
di una forza con un movimento. Il controllo del movimento dentale
dipende dai principi della biomeccanica. Le forze in ortodonzia
possono essere prodotte attraverso l’uso di fili, molle
e catenelle elastiche. Gli attacchi e le bande sono il tramite
attraverso cui le forze vengono trasferite ai denti.
Le apparecchiature ausiliarie: La
barra palatale e il Quad-Helix
Per creare lo spazio in arcata è
spesso necessario controllare e modificare la dimensione trasversale
delle arcate ed ottenere l’ancoraggio necessario al movimento
degli elementi dentali. Metodiche di costruzione e attivazione
delle apparecchiature ausiliarie.
Gli archi di utilità:
Archi utilitari per il controllo della
linea mediana, Archi utilitari di avanzamento, Archi utilitari
di retrazione e torque
PARTE PRATICA: (Dr.
Cesare Luzi e Odt. Claudio Frontali)
Esercitazione pratica guidata con
la costruzione ed attivazione di:
Barre palatali, Quad Helix e Archi di
utilità
SECONDO INCONTRO
giovedì 08, venerdì 09,
sabato 10 APRILE 2021
PARTE TEORICA: (Dr.
Fabio Giuntoli e Odt. Claudio Frontali)
Le pieghe di finitura:
Pieghe di finitura di I ordine per correggere
le rotazioni.
Pieghe di finitura di I ordine per correggere problemi di offset.
Pieghe di finitura di II ordine intrusive ed estrusive.
Pieghe di finitura di II ordine estetiche di angolazione.
La gestione dei problemi legati a linee perimetrali incongruenti,
e alla posizione tridimensionale del singolo dente, l’importanza
del controllo del torque.
Pieghe di III ordine sul filo.
Extra-torque settoriale ed extra-torque sul singolo elemento
dentario
La gestione del morso profondo in
tecnica straight wire, sistemi staticamente determinati e sistemi
staticamente indeterminati:
Posizionamento individualizzato dei
brackets.
Bite plates e rialzi occlusali anteriori.
Archi con Curva Inversa.
Sistemi staticamente determinati, doppi archi di intrusione
e leve per la gestione del morso profondo.
Le apparecchiature ausiliarie:
il lip bumper e la trazione extra-orale
PARTE PRATICA: (Dr.
Fabio Giuntoli e Odt. Claudio Frontali)
Esercitazione pratica guidata con la
realizzazione di pieghe di I, II e III ordine, di curve inverse
e di doppi archi di intrusione, costruzione ed attivazione di:
lip bumper e trazioni extra-orali.
TERZO INCONTRO
giovedì 20, venerdì 21,
sabato 22 MAGGIO 2021
PARTE TEORICA: (Dr.
Cesare Luzi, Dr. Fabio Giuntoli e Odt. Claudio Frontali)
Le Leve e le loro molteplici applicazioni
I secondi molari impattati: la gestione
dell’uprighting dei molari attraverso l’utilizzo
di leve con o senza l’ausilio di miniviti.
- l’uprighting dei molari con l’utilizzo di miniviti
- l’uprighting dei molari con l’utilizzo di leve
- l’uprighting molare con l’utilizzo di leve agganciate
a miniviti
I molari estrusi:
la gestione dell’estrusione dei
molari attraverso l’utilizzo di leve e miniviti.
I canini inclusi:
la pianificazione ortodontica nel trattamento
dei canini palatali, vestibolari ed intermedi mediante l’utilizzo
di sistemi biomeccanici di disinclusione: leve, miniviti e archi
in overlay.
I power arms.
Meccaniche segmentate e ancoraggi
scheletrici.
PARTE PRATICA: (Dr.
Cesare Luzi, Dr. Fabio Giuntoli e Odt. Claudio Frontali)
Costruzione modellazione e attivazione
su modelli forniti ai corsisti di:
Archi di intrusione.
Leve di intrusione ed estrusione.
Leve e coppie di leve per l’uprighting.
Sezionali passivi di stabilizzazione.
Leve di intrusione per i molari.
Costruzione e attivazione di leve per la disinclusione dei canini
vestibolari.
Costruzione e attivazione di leve per la disinclusione dei canini
palatali.
Realizzazione e applicazione di archi in overlay.
Orari dei tre giorni:
Giovedì
• Ore 09.00 - 10.00 Registrazione
partecipati
• Ore 10.00 inizio lavori
• Ore 13.00 - 14.00 pausa pranzo
• Ore 18.00 fine lavori
Venerdì
• Ore 09.00 inizio lavori
• Ore 13.00 - 14.00 pausa pranzo
• Ore 18.00 fine lavori
Sabato
• Ore 09.00 inizio lavori
• Ore 13.00 - 14.00 pausa pranzo
• Ore 17.00 fine lavori
Conclusioni finali e discussione,
elaborazione e consegna dei questionari ECM e delle schede di
valutazione.
|