

|

Il centro corsi Edizioni Martina è stato accreditato
nel mese di marzo 2015 in qualità di PROVIDER STANDARD per la Formazione
Continua in Medicina (ECM) codice identificativo 1425
|
 
40126 Bologna - Via delle Belle Arti 17/E - Tel. 051.6241343
- Fax 051.545.514
- info@edizionimartina.com |

E' possibile effettuare i
pagamenti anche con carta di credito |
|
|
ODONTOIATRIA E FISIOTERAPIA DUE PROFESSIONI A CONFRONTO NEI DISORDINI TEMPOROMANDIBOLARI
Sabato 2 MARZO 2019
dr.ssa FT Anna BARBERA - dr. Domenico VISCUSO
EVENTO ACCREDITATO E.C.M. CON CODICE RIFERIMENTO 1425-251496 per Medico Chirurgo, Odontoiatra e Fisioterapista
CREDITI FORMATIVI ASSEGNATI 11 per Medico Chirurgo, Odontoiatra e Fisioterapista
N° PARTECIPANTI: 25
|
SEDE DEL CORSO

HOTEL BEST WESTERN PLUS - TOWER HOTEL BOLOGNA****
VIALE LENIN, 43
40138 BOLOGNA
|
dr.ssa Anna BARBERA
Fisioterapista - università degli
studi di pavia 1978.
Ha indirizzato la formazione professionale con particolare riferimento
ai problemi posturali del rachide. Dal 1990 si è dedicata
prevalentemente ai disturbi posturali derivanti dall’occlusione
dei denti e dalle disfunzioni dell’apparato stomatognatico.
Dal 1994 è responsabile della rieducazione fisioterapica
presso il reparto di gnatologia dell’istituto stomatologico
italiano di Milano.
Ha curato la parte attinente ai disturbi posturali nel testo
“disturbi del sistema muscolo scheletrico masticatorio”
edito nel 1999.
É coautrice del testo “il disordine cranio-mandibolare
esteso” (1999), nel quale è trattata diffusamente
tutta la riabilitazione fisioterapica dei disturbi dell’unità
funzionale mandibola - rachide cervicale, con note di anatomia,
fisiopatologia, diagnosi e riabilitazione.
É relatrice in conferenze e tiene corsi di formazione
e aggiornamento, inerenti le disfunzioni cranio mandibolari,
a dentisti e fisioterapisti.
É stata per anni membro del consiglio direttivo nazionale
del G.I.S. di reumatologia - gruppo di interesse specialistico
dell’associazione italiana fisioterapisti - (AIFI) - fino
a febbraio 2016.
Da febbraio 2016 è socio onorario del G.I.S di reumatologia
italiano.
L’attività di libera professionista è esercitata
in Milano e svolge consulenza fisioterapica a Roma e Brescia.
dr. Domenico VISCUSO
Laurea Medicina e Chirurgia con 110
e lode. Iscritto Albo Medici, Odontoiatri e Psicoterapeuti presso
l’Ordine di Milano, città dove vive ed esercita
la libera professione.
Specializzazione in Ortognatodonzia e Psicoterapia. Master II
livello in Medicina del Sonno e in Fisiopatologia, Diagnosi
e Cura delle Cefalee. Perfezionamento in Sindromi Respiratorie,
Perfezionamento in Gnatologia, 2 Perfezionamenti in Ortodonzia,
Perfezionamento in Filosofia della Formazione. Dal 2010 ad oggi
Professore a contratto Facoltà di Medicina Università
di Cagliari. Responsabile del Centro del Dolore Oro-facciale
presso la Clinica Odontoaitrica Università di Cagliari.
Coatore di 7 libri, monografie e pubblicazioni e relatore a
congressi nazionali ed internazionali in materia di disordini
temporo-mandibolari, dolore oro-facciale, medicina del sonno.
|
I disordini temporo-mandibolari (DTM) rappresentano
disturbi con una alta prevalenza nella popolazione e compromettono
in modo importante la qualità della vita di coloro che
ne sono affetti.
Secondo le linee guida internazionali essi hanno una componente
di danno muscolo scheletrico (Asse 1) ed una componente relativa
al dolore cronico ed agli aspetti psicologici della persona
(Asse 2). Per tale motivo anche le recenti linee guida ministeriali
italiane definiscono i DTM un disturbo di tipo bio-psico-sociale.
Al dentista interessa soprattutto la diagnosi e la gestione
della componente muscolo-scheletrica di Asse 1. Essa si avvale
prevalentemente della fisioterapia insieme alla terapia comportamentale
e terapia con placche, aspetti che vengono focalizzati in questo
corso.
A queste terapie va affiancata la farmacoterapia e, quando necessario,
la psicoterapia.
|
Sabato 2 MARZO 2019
08.30-09.00
- Registrazione partecipanti
Concetti fondamentali di anatomo-fisiologia
Disturbi articolari: fisiopatologia
- Click o disturbi da interferenza
del disco
- Locking o dislocazione anteriore
completa del disco articolare senza riduzione
11.00-11.15
- Break
11.00-13.00
Disturbi muscolari: fisiopatologia
- Classificazione dei disturbi disfunzionali
del sistema muscolo-scheletrico masticatorio
13.00-14.00
- Pausa Pranzo
14.00-17.30
Trattamento:
- Visita
- Cartella clinica
- Palpazione muscolare
Terapia disturbi articolari
Terapia disturbi muscolari
17.30-18.00
Conclusioni finali e discussione,
elaborazione e consegna dei questionari ECM e delle schede di
valutazione
|
QUOTE DI PARTECIPAZIONE E MODALITA' DI
PAGAMENTO
|
PREZZI |
Medico Chirurgo € 260,00 Iva compresa - SCONTO 10,00% = 234,00 Odontoiatra € 260,00 Iva compresa - SCONTO 10,00% = 234,00 Fisioterapista € 260,00 Iva compresa - SCONTO 10,00% = 234,00 Osteopata € 220,00 Iva compresa - SCONTO 10,00% = 198,00 |
MODALITA'
DI PAGAMENTO |
Assegno bancario o circolare non trasferibile
intestato a Edizioni Martina S.r.l.
Bonifico bancario (inviare copia) intestato a Edizioni Martina S.r.l.,
Unicredit Banca Ag. 7 Bologna - Codice IBAN: IT 14 R 02008 02457 000002827384
Versamento postale su c.c.p. n. 28354405 (inviare copia)
Bonifico bancario (inviare copia) intestato a Edizioni Martina S.r.l.,
Bancoposta
codice IBAN: IT 37 B 07601 02400 000028354405
Carta di credito online
|
RINUNCIA |
Le cancellazioni delle iscrizioni al corso dovranno
pervenire per iscritto alla segreteria organizzativa e saranno rimborsate
completamente se pervenute 20 gg. prima della data di inizio del corso.
Dopo tale termine non è previsto alcun rimborso.
Il centro corsi si riserva di annullare o rinviare
il corso qualora non si dovesse raggiungere un numero minimo di partecipanti
con il rimborso della sola quota di iscrizione.
|
ISCRIZIONE |
La quota di partecipazione comprende:
il materiale congressuale, l'attestato di partecipazione, le colazioni
di lavoro e i coffee-break.

|
CONVENZIONI
HOTEL |

|
INFORMAZIONI SEDE DEL CORSO |

HOTEL
BEST WESTERN PLUS - TOWER HOTEL BOLOGNA ****
VIALE LENIN, 43 - 40138 BOLOGNA
Numero Verde (dall’Italia): 800 820080
Telefono: +39 051 6024111
info@towerhotelbologna.com
Visualizza
mappa ingrandita
Come raggiungerci:
Auto
Uscita tangenziale 11 bis
Auto con Navigatore Gps
- I navigatori satellitari non posizionano
sempre correttamente l’indirizzo dell’hotel nella
mappa, quindi vi consigliamo di digitare l’indirizzo Viale
Lenin, 59 dal momento che Viale Lenin, 43 spesso non viene correttamente
identificato dai sistemi di navigazione, oppure di inserire
le seguenti coordinate GPS:
Latitudine: 44.490977; longitudine: 11.390613.
In questo modo troverete l’hotel senza difficoltà.
Treno
- Usciti dalla stazione prendere
l'autobus n. 37 in direzione Bombicci e scendere alla BUS 36
fermata “Populonia”, il Best Western Plus Tower
Hotel Bologna si trova a 400m.
Autobus
- BUS 37 fermata “Populonia” 400 mt sulla sinistra sotto cavalcavia.
|
|
|