PARTE PRIMA:
LA FISICA MECCANICA E LA GNATOLOGIA
DELL’A.T.M
Capitolo 1
La leva: modello di rappresentazione
gnatologica
Capitolo 2
Un nuovo modello di funzionamento
della mandibola:
la Trave e le reazioni
vincolari
Cos’è un vincolo meccanico?
La Reazione Vincolare
La mandibola come trave
Capitolo 3
La continuità intradentale
delle arcate dentarie
La continuità intradentale non significativa
Continuità intradentale significativa e parziale
Continuità intradentale significativa e completa
Capitolo 4
Il modello fisico dell’Articolazione
Temporo-Mandibolare
Il modello fisico dell’A.T.M
Il condilo della mandibola
Il menisco articolare
Fossa Glenoidea, il Tuber o Condilo Temporale
Considerazione sulla forma e classificazione dell’A.T.M
Capitolo 5
Il modello fisico della mandibola
La trave inflessa per la mandibola in massima
intercuspidazione
Capitolo 6
I tre principi di libertà
condilare: come mantenere sana l’A.T.M
Distribuzione dei carichi nel ciclo di chiusura
della mandibola
Due principi parametrici della testa condilare nella Fossa
mandibolare
Primo Principio: il movimento
di libertà condilare (MLC)
Secondo Principio: lo spazio
di libertà condilare (SLC)
Terzo Principio: la cupola
di libertà
Considerazioni cliniche patologiche:
Cosa accade se perdo la reazione fissa occlusale?
Cosa accade se perdo la reazione mobile condilare?
Cosa accade se perdo entrambe le condizioni?
Capitolo 7
I muscoli elevatori della mandibola
Le grandezze vettoriali e scalari
Il piano inclinato e le sue forze risultanti
Il muscolo massetere e il muscolo pterigoideo interno
Il muscolo temporale
Sintesi dell’azione dei muscoli elevatori sul piano
frontale
Sintesi dell’azione dei muscoli elevatori sul piano
sagittale
Capitolo 8
Il Piano occlusale
Perché eliminare la curva di Von Spee
è a vantaggio del ciclo di chiusura e dell’occlusione?
In cefalometria
Forze e angolazione del piano occlusale
Tre ipotesi empiriche sulla posizione del piano occlusale
Distribuzione del carico tra i singoli denti e l’A.T.M
PARTE SECONDA:
L’OCCLUSIONE - Introduzione
Capitolo 9
Macro-occlusione: il modello fisico
dell’arcata dentale
L’occlusione normale
La Macro-occlusione o corretto posizionamento degli elementi
dentali
La trave Gerber applicata al piano occlusale
Cosa accade se abbiamo il cedimento di una radice di un elemento
dentale?
Capitolo 10
Il Leeway o deriva dentale
Il legamento parodontale
Quanto è importante il legamento alveolo dentario?
Il carico simmetrico sul dente
Il carico asimmetrico sul dente
Solo il legamento periodontale genera la forza centripeta?
Contatto occlusale asimmetrico nei quadranti occlusali di
una corona dentale:
L’inclinazione mesio-distale (Tip)
Come si distribuiscono queste forze asimmetriche sulla radice
e sull’osso? Che effetto
avranno sulla posizione del dente stesso?
L’affollamento anteriore
Punto di contatto e Torque dentale
La torsione dentale data dalla forza asimmetrica
Capitolo 11
La Micro-occlusione: i contatti
dentali
Il Ciclo Masticatorio
Lo spazio di libertà in occlusione (SLO) e i punti
di contatto 1, 2 e 3
I punti di contatto in normocclusione: i punti 2
La Morfologia delle cuspidi di stampo
Come deve essere la morfologia delle cuspidi?
La posizione dei punti di contatto
Due considerazioni sulle carte marcanti
Lo scanner intraorale (IOS)
Capitolo 12
La normo-occlusione - Il modello
fisico della normo-occlusione
Capitolo 13
Le asimmetrie funzionali dei muscoli
masticatori e il P.O.C
Il principio della dominanza alternata stocastica
in clinica
Il P.O.C. indice di simmetria funzionale dei muscoli Dx vs
Sx
Il principio della dominanza alternata stocastica in fisica
Capitolo 14
I contatti dentali anteriori e
il principio di libertà occlusale (STO e SLO)
I contatti anteriori devono esserci in massima
intercuspidazione?
I canini
Incisivi centrali e laterali
Spazio di Libertà Occlusale (SLO)
La Postura mandibolare e la congruità intradentale
delle arcate dentarie in occlusione (COM)
Lo Spazio di Tolleranza Occlusale (STO)
Capitolo 15
L’occlusione patologica:
i conflitti occlusali
Il modello fisico del conflitto occlusale
Capitolo 16
Gli indici di baricentro occlusali:
asimmetria, attivazione e torque
Il Coefficiente di Asimmetria Occlusale
Il coefficiente di asimmetria occlusale in elettromiografia
Il coefficiente di attivazione occlusale
I conflitti influenzano i valori di asimmetria e attivazione
Analisi dei conflitti occlusali
Qualità o valore disfunzionale dei conflitti occlusali
Cosa vediamo con le cartine traccianti occlusali?
Il precontatto genera sempre un aumento di forza muscolare?
Torque o indice di torsione mandibolare
Valore del Torque in clinica
Effetto del torque sull’ATM
Capitolo 17
Il SNC come riesce a capire se
c’è una malocclusione?
Gerarchia tra torque, asimmetria e attivazione
Quale parametro utilizza il SNC per capire se c’è
malocclusione?
Il Torque esprime il P.O.C. dei muscoli Pterigoidei Esterni
L’Asimmetria e l’Attivazione dipendono dal piano
occlusale e
influiscono sull’ATM, mentre il Torque dipende dall’ATM
Prima esigenza del SNC
Seconda esigenza del SNC
Cosa succede quando eliminiamo il fattore occlusale, con un
arco gotico endorale, in bocca?
Capitolo 18
Come stimare la Malocclusione
Statica e Dinamica con un EMGs
I conflitti occlusali nel clench in Statica.
Come possiamo stimare la conflittualità presente sulle
arcate dentarie?
Il P.O.C. (Percent Overlapping Coefficient)
Il Coefficiente d’Asimmetria
Il Coefficiente d’Attivazione
Torque o Torsione mandibolare
L’Impatto Occlusale
I conflitti occlusali nel Clench in Dinamica mandibolare o
in masticazione
Il test TapTap
L’Area dell’elisse
L’area d’Elisse Standard
Il modulo (m)
L’Acrofase
Test di masticazione della gomma
Esempi clinici di masticazione con gomma
L’incipit del test EMGs: la taratura
PARTE TERZA:
COLLO, CINGOLO SCAPOLARE E GABBIA
TORACICA
Capitolo 19
L’asse miofasciale anteriore
– AMA
Piano miofasciale superficiale – AMAS
Piano miofasciale intermedio – AMAI
Piano miofasciale profondo – AMAP
Sei importanti funzioni del tessuto osseo – Il Punto
di Riferimento –
Ioide ripartitore di forze
I muscoli della Faringe
Il bilanciatore dell’AMA: lo SCOM
Il muscolo Platisma
Capitolo 20
Stabilizzatori e mobilizzatori
del distretto testa-collo – Malpezzi
P. e Marino C. (Fisioterapista Bologna)
Connessioni Miofasciali – LPF
Il Sistema di Sospensione
Sterno e il Manubrio – Punto di riferimento
Il muscolo Diaframma
Biomeccanica Respiratoria
Postura del capo anteposto
L’articolazione sterno-claveare - Il Cingolo Scapolare
PARTE QUARTA:
La Clinica
Capitolo 21
La prima visita gnatologica
Punto 1 – Raccolta della anamnesi soggettiva
recente e remota
Punto 2 – La visita obiettiva
Punto 3 - Analisi dei contatti e dei conflitti occlusali
Punto 4 – Test Posturale e congruità della mandibola
Punto 5 – EMGs Elettromiografia di superficie dei muscoli
elevatori della mandibola, dello SCOM e del Trapezio
Punto 6 - Esame della forza muscolare
Punto 7 – La diagnosi
Punto 8 – Piano Terapeutico
Gnatologia e Osteopatia - Jessica Ronga Osteopata - Modena
Capitolo 22
Il Parabite Malpezzi®
Protocollo del Parabite Malpezzi®
Il Parabite nello sport
Il Parabite Malpezzi® e la conferma scientifica
Il calcolo del lavoro su cicloergometro incrementale
La pressione arteriosa e l’occlusione
La frequenza cardiaca (HR) e l’occlusione con il Parabite
Malpezzi®
L’occlusione e l’effetto inotropo negativo cardiaco
L’occlusione e l’ossigenazione miocardica, lo
slivellamento ST
I valori del clench occlusale nel test incrementale da sforzo
L’influenza della variabile occlusale sulla forza e
sull’equilibrio in atleti di calcio a 5 serie A2
Parte prima: Analisi gnatologica
dell’intero campione
Parte seconda: I-MOOVE®
introduzione al test e statistica
Parte terza: Analisi della
forza muscolare con dinamometro elettronico
BIBLIOGRAFIA
Appendice dei vari capitoli
Indice dei
Filmati - materiale digitale