Vent’anni fa parlando con il dottor Alfredo Martina, già allora fra i miglior editori del settore odontoiatrico, gli proposi di iniziare una Collana di Ortodonzia. Da ottimo ed acuto imprenditore non solo accettò ma ne fu entusiasta. Curò la grafica, la presentazione editoriale ed il format, così validi, gradevoli ed eccellenti da restare sempre identici.
Il numero 1 uscì nel gennaio 1997 e da allora rispettammo la cadenza semestrale pattuita ed oggi siamo giunti al 40º numero proprio al compimento del 20º anno.
Desidero ringraziare il caro amico Editore, scomparso pochi anni fa, per l’entusiasmo, l’energia, la dedizione e la sagacia che sempre seppe dimostrare anche in momenti difficili legati alla crisi economica generale, anzi sostenendomi, ed incoraggiandomi a proseguire con più determinazione e fiducia. È stato per me sempre un Maestro di Vita!
Pian piano al 10º anno eravamo arrivati al numero 20 e poi via via arrivammo anche al numero 30. Con questo numero ospitammo la grande scuola di Aarhus, diretta dalla Prof.ssa Birte Melsen e decidemmo di iniziare con la doppia pubblicazione anche in inglese.
La collana conobbe in tal modo anche un successo
internazionale e un riconoscimento in ottime recensioni fra
le più quotate riviste di Ortodonzia sia europee che
americane. A seguito di questa decisione ho desiderato farmi
affiancare nella direzione della collana da mio figlio Alberto
che desidero ringraziare per avere portato nuove idee e progetti
più attuali e con una visione già volta alla
nuova ortodonzia 3.0.
D’ora innanzi passo il testimone a Lui, certo che saprà
portarlo verso quei nuovi traguardi che le moderne dinamiche
tecnologie e le nuove stimolanti ricerche richiedono, sia
nel campo ortodontico che tipografico.
Ringrazio il Dr. Vincenzo Martina e la Dr.ssa Nadia Martina che ha condiviso con entusiasmo l’idea del proseguimento della collana come testimonianza e gratitudine alla memoria paterna, sia perché ha fiducia nel futuro.
La collana proseguirà d’ora in poi con una cadenza annuale.
Desidero ringraziare dal profondo dei miei
sentimenti tutte le Scuole Universitarie Italiane che con
i loro eccellenti direttori e validi allievi hanno aderito
e contribuito con le loro ricerche ed esperienze ad arricchire
la collana, e qualche scuola anche con più monografie!
Al tempo stesso ringrazio i numerosi Autori liberi professionisti,
di grande caratura e notorietà internazionale, che
hanno contribuito con i loro eccellenti contributi clinici
ad elevare ancora di più il livello scientifico della
collana.
Grazie infine a tutti lettori sia ai fedelissimi che hanno aderito a tutti i numeri della collana, sia a quelli che hanno seguito solo le monografie consone alle loro esperienze cliniche. Molti di loro mi hanno gratificato con scritti e telefonate esprimendomi la gratitudine per aver potuto migliorare le loro proprie capacità professionali.
“Scripta Manent et Non Omnis Moriar!”.
Sono felice ed orgoglioso di lasciare questa eredità editoriale che resterà nella memoria storica dell’Ortodonzia, di tanti eccellenti Maestri e delle loro Scuole e di illustri Clinici, a testimonianza della validità scientifica e delle eccellenza dell’Ortodonzia Italiana.
Prof. Damaso
Caprioglio
Professore Ordinario fuori ruolo di Ortognatodonzia
Università degli Studi di Parma
Decano degli Specialisti Italiani di Ortognatodonzia
d.caprioglio@dentalchildren.net