L’IMPIANTO DI ACIDO IALURONICO NELLA REGIONE LABIALE E PERIORALE
NOTARRIGO P.
Pag. 88 - 249 illustrazioni a colori
ISBN 978-88-7572-150-3
SCONTO NEWSLETTER
Autore
Piero NOTARRIGO Laurea in Medicina e Chirurgia con il massimo dei voti Università di Bologna. Specializzazione in Fisioterapia Università di Bologna. Diploma presso la Scuola quadriennale di Medicina Estetica della Fondazione Internazionale Fatebenefratelli di Roma. Master Universitario di Secondo livello in Medicina Estetica Università “La Sapienza” di Roma. Corso di perfezionamento in Medicina Estetica Università di Pavia. Corso di perfezionamento in Flebologia ed Estetica Università di Perugia. Docente Master di Medicina Estetica Università degli Studi di Parma e Repubblica di San Marino. Autore del libro “Marketing Management in Medicina Estetica Aspetti gestionali e legali” Martina Editore - 2007.
Prefazione
Quando il Dott. Martina mi ha inviato la bozza dell’opera subito mi sono detto: forse non sono la persona più indicata. Poi ho letto con attenzione e mi hanno colpito il garbo e le precise indicazioni per i trattamenti.
In un momento dove l'"over treatment" regna sovrano in ogni disciplina odontoiatrica questa opera mantiene una impostazione conservativa e nello stesso tempo dà alcune risposte a quanti si vogliano avvicinare alla disciplina.
Non bisogna mai dimenticare la prima delle regole della medicina: primum non nocere.
Buona lettura a tutti.
Prof. Angelo Putignano
Professore Ordinario di Odontoiatria Restaurativa
Presidente del Corso di Laurea in Igienista Dentale
Università Politecnica delle Marche
Direttore scientifico della rivista Cosmetic Dentistry
Presentazione
È con vivo piacere che mi accingo a presentare quest’ultima fatica editoriale del Collega ed Amico Piero Notarrigo; da diverse edizioni l’Autore onora con la sua docenza il Master di II livello in Medicina Estetica, che dirigo, dell’Università degli Studi di Parma, riscuotendo un successo unanime fra i discenti con le sue lezioni sempre precise, dettagliate, pratiche e coinvolgenti. In un ambito di così ampia pratica e diffusione quale quello dei filler, numerosissimi saranno i Medici Estetici, neofiti e non, che potranno beneficiare dell’esperienza pluridecennale del Dr. Notarrigo in tale campo. Il testo, corredato di un’esaustiva iconografia, accompagna il lettore, passo passo, ad una corretta pratica iniettiva, fornendo altresì preziosi consigli pratici inerenti la gestione dei casi in oggetto. Complimentandomi sinceramente con l’Autore, auguro quindi a questo volume il grande successo che merita.
Prof. Edoardo Raposio
Direttore, Sezione di Chirurgia
Plastica e Scuola di Specializzazione in Chirurgia Plastica, Ricostruttiva ed Estetica,
Università degli Studi di Parma
Ringraziamenti
Un ringraziamento particolare lo vorrei rivolgere alla Casa Editrice Martina, agli amici Alfredo e Vincenzo, che mi hanno incoraggiato, spronato, consigliato per la realizzazione di questo progetto. Li ringrazio anche per la loro pazienza nel rispettare i miei tempi che a volte si sono dilatati a causa degli impegni professionali. Accanto all’editore Martina desidero ringraziare Raffaella delle Grafiche Zanini in quanto sempre puntualmente presente, diligente e brava professionalmente nella impaginazione dei testi e delle foto. Un ringraziamento affettuoso alle mie modelle, Eva, Lola, Vanessa e Francesca che con entusiasmo hanno dato subito la loro disponibilità a sottoporsi ai trattamenti che ho loro proposto per essere poi protagoniste di questo manuale. Un ringraziamento infine alla mia famiglia, a mia moglie Cristina e a mia figlia Margherita che hanno pazientemente sopportato alcune mia assenze, i week end trascorsi al PC, i momenti in cui mi sono estraniato pensando alla realizzazione di questo lavoro. Un ultimissimo ringraziamento al lettore di questo manuale perché mi ha dimostrato fiducia che spero vivamente di aver ricambiato. Sono sempre disponibile a suggerimenti, critiche, consigli che potrete inviarmi a: info@pieronotarrigo.it o telefonandomi al 3356942249.
Dott. Piero Notarrigo
Introduzione
Il libro, che definirei meglio atlante o manuale, trae origine da un Corso pratico che ho tenuto presso il mio ambulatorio. Vengono infatti esposti alcuni casi clinici con un percorso attento alla progressione didattica delle difficoltà. Il testo è ricco di immagini che rappresentano una sorta di flow-chart dei vari momenti dell’incontro con il paziente: la visita, la condivisione del tipo di trattamento da effettuare, le tecniche iniettive utilizzate, il risultato finale. Per restare fedele a questa linea editoriale, anche i capitoli iniziali che riguardano l’anatomia e la vascolarizzazione delle labbra e dell’area periorale, sono stati trattati utilizzando immagini reali di volti di pazienti. Questo atlante ha quindi una spiccata finalità pratica rimandando ad altri volumi eventuali approfondimenti riguardanti le caratteristiche chimico-fisiche dell’acido ialuronico e la review della letteratura scientifica internazionale.
Grazie all’esperienza sul campo risalente dalla fine degli anni ’90, quando l’acido ialuronico iniziò ad essere utilizzato a fini estetici, ed in seguito all’esperienza maturata come docente presso i Master di Medicina Estetica delle Università di Parma e della Repubblica di San Marino, ho cercato di trasmettere in questo atlante i “fondamentali”, le tecniche di base per il neofita che intende affrontare in modo corretto, prudente e con una giusta progressione di difficoltà, l’impianto di acido ialuronico nelle labbra e nella regione periorale. Il collega più esperto spero potrà trovare momenti di riflessione attraverso il confronto tra il proprio metodo di interazione con il paziente e quanto proposto in questa pubblicazione.
Una sorta quindi di “peer review”. Le tecniche di base presentate vengono applicate ai casi dapprima più semplici, come la riduzione dei solchi naso-labiali e delle “rughe a marionetta”, in modo da prendere confidenza con la consistenza del prodotto, la pressione necessaria sullo stantuffo della siringa, la quantità di prodotto da utilizzare, la resistenza incontrata durante la penetrazione dell’ago, la gestione delle reazioni dei pazienti. Successivamente si potrà affrontare l’incremento del tono e del turgore delle labbra utilizzando però un prodotto leggero che ci potrà perdonare eventuali errori. Solo successivamente, rispettando quindi una fisiologica curva d’apprendimento, si potrà affrontare un incremento del volume delle labbra rispettando ed evidenziando i punti critici quali il bordo del vermiglio, l’aumento armonico del vermiglio, l’arco di Cupido, il tubercolo. È un percorso che necessariamente sarà lento e graduale ma che alla fine ci darà le giuste soddisfazioni rappresentate dai complimenti e dallo sguardo entusiasta della paziente!
Dott. Piero Notarrigo
Indice
Presentazione (Prof. Edoardo Raposio)
Prefazione (Prof. Angelo Putignano)
Ringraziamenti
Introduzione
1. CONOSCENZE DI BASE CENNI DI ANATOMIA E ISTOLOGIA DELLA REGIONE LABIALE E PERILABIALE
1.1 Labbra giovani
1.2 Anatomia artistica delle labbra giovani
1.3 Regione labiale e periorale invecchiata
1.4 Vascolarizzazione del terzo inferiore del volto
1.5 Aree perilabiali a rischio ematomi in seguito ad impianto di materiale
1.6 Aree di impianto e vascolarizzazione
1.7 Istologia delle labbra
1.8 Sede di impianto dell’acido ialuronico
1.9 Cosa inietto? Biocompatibilità, caratteristiche chimico-fisiche dell’acido ialuronico
2. LA PRATICA RIDUZIONE DEI SOLCHI NASO-LABIALI “RUGHE DELLA MARIONETTA”
2.1 Considerazioni generali
2.2 La preparazione della paziente: la detersione, l’uso dell’anestetico topico, la disinfezione
2.3 Trattamento delle rughe “della marionetta”- Tecniche iniettive, criticità
2.4 Trattamento del solco naso-labiale - Tecniche iniettive, criticità
2.5 Risultato finale
3. AUMENTO DI TONO E TURGORE DELLE LABBRA
3.1 Considerazioni generali
3.2 La preparazione della paziente: la detersione, l’uso dell’anestetico topico, la disinfezione
3.3 Esecuzione del trattamento - Tecniche iniettive, criticità
3.4 “Prima e dopo”
4. RIDUZIONE DEI SOLCHI NASO-LABIALI, DELLE RUGHE “DELLA MARIONETTA” E AUMENTO DEL VOLUME DELLE LABBRA
4.1 Considerazioni generali
4.2 La preparazione della paziente: la detersione, l’uso dell’anestetico topico, la disinfezione
4.3 Riduzione delle rughe “della marionetta” – tecniche iniettive, criticità
4.4 Riduzione dei solchi naso-labiali – tecniche iniettive, criticità
4.5 Aumento di volume delle labbra – tecniche iniettive, criticità
4.6 “Prima e dopo”
5. AUMENTO DI VOLUME DEL VERMIGLIO E DEL TUBERCOLO IN PAZIENTE CON TATUAGGIO ASIMMETRICO DEL BORDO DEL LABBRO SUPERIORE
5.1 Considerazioni generali
5.2 La preparazione della paziente: la detersione, l’uso dell’anestetico topico, la disinfezione
5.3 Aumento di volume del vermiglio e del tubercolo – Tecniche iniettive, criticità
5.4 “Risultato finale”
7.1 Che prodotto inietto?
7.2 Che prezzo applico?
7.3 Il Consenso Informato
7.4 Chi può praticare l’impianto di acido ialuronico nella regione labiale e periorale
7.5 Emergenze