prof. Roberto Felice GRASSI
Si laurea in Medicina e Chirurgia nel 1979 presso l’Università degli Studi di Bari. Si specializza in Odontostomatologia nel 1984. Dottore di ricerca in Orto-fonato-rino-stomato-gnatodonzia presso il Dipartimento di Odontostomatologia e Chirurgia dell’Università di Bari. Ricercatore dal 2001. Professore Ordinario presso l’Università degli Studi di Bari e titolare della cattedra di Parodontologia e Chirurgia Speciale Odontostomatologica presso il CLSOPD dell’Università degli Studi di Bari e della cattedra di Parodontologia Medica nel corso di laurea di CLID. Responsabile dal 2001 dell’Unità Operativa Semplice di Parodontologia ed Implantoprotesi presso l’azienda ospedaliera “Ospedale Policlinico Consorziale” di Bari. Direttore del Corso di Perfezionamento in Chirurgia Parodontale e Implantologia e Docente dal 2002 di Clinica Odontoiatrica presso la Scuola di Specializzazione in Chirurgia Maxillo-Facciale dell’Università degli Studi di Bari. Direttore per il triennio 2004-2007 e 2008-2011 del Dipartimento di Odontostomatologia e Chirurgia presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Bari. Presidente del Corso di Laurea di Odontoiatria e Protesi Dentaria nel triennio 2008-2011. Coordinatore del Dottorato di Ricerca in Biotecnologie Applicate alle Scienze Odontostomatologiche. Coordinatore PRIN 2005-07 nel progetto di ricerca di interesse nazionale su cellule staminali derivanti da polpa dentaria. Nel 2008 viene nominato dal Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali come autore per la realizzazione nel 2009 del documento “Linee Guida Nazionali per la Promozione della Salute Orale e la Prevenzione delle Patologie Orali in Età Adulta”. Presidente della Società Italiana di Chirurgia Orale ed Implantologia (SICOI). Docente presso il Master in Chirurgia Orale e Tecniche Riabilitative dell’Università di Bari nell’anno 2010. Docente presso Corsi di Perfezionamento in Implantologia e Parodontologia presso le Università di Napoli, Chieti, Genova, San Raffaele di Milano e Foggia. Tutor in Advanced Surgical Implant Program -Department of Oral and Maxillo-Faccial Surgery- State University of New York a Buffalo nel 1998. Tutor in Advanced Implant Surgical Training Program -Department of Oral and Maxillo-Faccial Surgery- State University of New York a Buffalo nel 1999. Tutor in International Educational Program in Implant Dentistry -Department of Oral and Maxillo-Faccial Surgery- State University of New York a Buffalo nel 2000. Assistant Professor (1998-2000) presso la University of New York-Buffalo. Docente dell’Oral Medicine and Surgery European Master presso l’Università di Tolouse III. Docente presso la School of Dentistry of Richmond della VCU (Virginia Commonwealth University) in “the use of Piezoelectric Technology in Oral and Maxillofacial Surgery”. Nel 2001 ottiene l’European Board of Oral Surgery in Lussemburgo. Co Direttore presso l’Università di Parigi V, Laboratorio di Anatomia del Corso: ”Basi Anatomiche e tecniche anestesiologiche”, Giugno 2002. Co Direttore presso l’Università di Parigi V, Laboratorio di Anatomia del Corso: “Lembi e suture, chirurgia Impiantare di base”, Novembre 2002 Docente dell’Oral Medicine and Surgery European Master con l’Università di Toulouse III. Dal 2003 Adjunct Associate Professor presso il Dipartimento di Odontoiatria Restaurativa della “University of Medicine & Dentistry” del New Jersey. Tutor del Corso “Tecniche avanzate ed aspetti biologici in implantologia” prodotto in collaborazione con “The office of continuing education-New Jersey Dental School” UMD (University of Medicine & Dentistry) del New Jersey – dal 28 Luglio al 1 agosto 2003. Tutor del Corso “Tecniche avanzate ed aspetti biologici in implantologia” prodotto in collaborazione con “The office of continuing education-New Jersey Dental School” UMD (University of Medicine & Dentistry) del New Jersey – dal 26 al 31 luglio 2004. Tutor del Corso “Tecniche avanzate ed aspetti biologici in implantologia” prodotto in collaborazione con “The office of continuing education-New Jersey Dental School” UMD (University of Medicine & Dentistry) del New Jersey – dal 23 al 27 luglio 2005. Il 28 luglio del 2005 viene nominato part time unsalaried Adjunct Associate Professor presso il Dipartimento di Odontoiatria Restaurativa dell’ UMD (University of Medicine & Dentistry) del New Jersey. Il 1 luglio del 2006 viene rinominato part time unsalaried Adjunct Associate Professor presso il Dipartimento di Odontoiatria Restaurativa dell’ UMD (University of Medicine & Dentistry) del New Jersey. Socio attivo della Società Italiana di Parodontologia (SIdP); Membro della Società Europea di Parodontologia; Socio attivo della Società Italiana di Chirurgia Orale (SICO); Socio attivo dell’Accademia Italiana di Odontoiatria al Microscopio (AIOM); Socio attivo CAI Academy; Socio attivo della Società Italiana di Chirurgia Orale ed Implantologia (SICOI); Socio attivo della Società Italiana di chirurgia orale (SIDCO); Socio onorario dell’Associazione Igienisti Dentali Italiani; Autore di oltre 150 pubblicazioni scientifiche nazionali ed internazionali e di oltre dieci libri di testo editi da diverse case editrici. Relatore in numerosi congressi nazionali ed esteri.
prof.ssa Gianna Maria NARDI
Igienista dentale, diplomata con lode presso l’Università degli Studi di Bari. Laureata con lode CLID Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Laurea Specialistica per la classe delle Professioni Sanitarie Tecniche Assistenziali con lode presso l’Università degli Studi di Catanzaro “Magna Graecia”. Già Prof. a.c. presso CLID Università degli Studi di Bari, Università degli Studi di Roma “La Sapienza” e Università degli Studi di Catanzaro “Magna Graecia”. Dal 2004 Ricercatore presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia degli Studi di Roma Sapienza, settore scientifico disciplinare MED 50, Dipartimento di Scienze Odontostomatologiche e Maxillo Facciali. Docente al CLID presso Università di Roma “Sapienza” Polo A Roma, Direttore didattico del CLID presso la stessa Università al polo B Isernia e docente Polo C Terracina. Direttore del Master “Tecnologie avanzate nelle Scienze di Igiene Orale”. Docente al CLID Vita-Salute San Raffaele di Milano e docente al CLID di Modena. Socia fondatrice A.I.D.I (Associazione Igienisti Dentali Italiani) e presidente dal 1981 al 1996. Past Director Italia nella IFDH (International Federation Dental Higienist). Socia fondatrice dell’Accademia di Ricerca per Alitosi. Componente in vari progetti scientifici di ricerca in ambito nazionale Premio “Fedeltà alla Professione” Associazione Amici di Brugg. Premio alla carriera Dental GO 2006. Componente della Commissione del Ministero della Salute su “Linee guida nazionali per la promozione della salute orale e la prevenzione delle patologia orali nell’età adulta. (Decreto dirigenziale-ministero della salute 27/102008 ministerosalute.it “Salute dei denti e della bocca” progetto linee guida) Vice-Presidente dell’Accademia di Studi e Ricerche in Odontostomatologia e Prevenzione Odontostomatologica “Il Chirone”. Presidente SISIO (Società Italiana Scienze di Igiene Orale). Socia onoraria UNID (Unione Nazionale Igienisti Dentali). Autrice di varie pubblicazioni nazionali e internazionali. Relatrice a numerosi congressi nazionali e internazionali. Autrice di vari testi didattici e audio-video, ha curato la IIa edizione italiana “La Pratica Clinica dell’Igienista Dentale” di E. Wilkins. Iscritta all’Ordine dei Giornalisti, scrive su diverse testate giornalistiche del settore Odontoiatrico e Preventodontico. Ideatrice di progetti di prevenzione sul territorio nazionale. Responsabile scientifico di diverse riviste scientifiche del settore odontoiatrico.
dr. Carlo DENISI
Laureato a pieni voti in Odontoiatria e Protesi Dentaria presso l’Università degli Studi dell’Insubria di Varese e Como nell’ottobre 2010 con tesi in implantologia, Connessione Conometrica e Platform Switching. Collaboratore del Prof. Grassi. Libero Professionista in provincia di Matera.
dr. Biagio RAPONE
Laureato in Odontoiatria e Protesi Dentaria presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Bari. Specializzando in “Chirurgia Odontostomatologica” presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II”. Master Universitario di II° Livello in “Chirurgia Orale” conseguito presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Foggia. Consulente Tecnico d’Ufficio (C.T.U.) presso il Tribunale di Bari. Collaboratore del Prof. Felice Roberto Grassi. Cultore della Materia nelle discipline “Chirurgia Orale” e “Parodontologia” (SSD MED/28) dal 2013. Autore di pubblicazioni scientifiche nazionali ed internazionali e di capitoli di libro. Relatore in congressi nazionali ed esteri. Esercita la libera professione in Bari e provincia.
dr. Marco TOIA
Laureato nel 2001 in Odontoiatria e Protesi Dentaria presso l’Università degli Studi di Milano. Specializzato in Ortognatodonzia nel 2004 e in Chirurgia Odontostomatologica nel 2007 presso l’Università degli Studi di Milano. Socio attivo SIO, PEERS, affermato chirurgo e implantologo, relatore nazionale e internazionale. Ha pubblicato su riviste nazionali e internazionali. Esercita la libera professione in Busto Arsizio (VA).
dr. Davide GUGLIELMI
Laureato in Odontoiatria e Protesi Dentaria nel 2010, presso l’Università degli Studi dell’Insubria con la votazione di 110 summa cum laude. Tesi di Laurea dal titolo “Biomeccanica e fisiologia ossea relative all’inserimento di impianti post estrattivi in zone estetiche: valutazione clinico-radiografica” svolta in collaborazione con il Prof. Pascal Valentini (Implant director all’Università di Loma Linda; Presidente dell’European Association for Osseointegration nel 2009). Dall’anno 2011, diventa assistente del reparto di chirurgia maxillo-facciale di Legnano (MI) diretto dal Prof. Frattini. Perfezionato in Chirurgia Orale nell’anno A.A. 2012, presso l’Università degli Studi di Milano - Reparto di Chirurgia Orale diretto dal Prof. Matteo Chiapasco. Master di II livello in Parodontologia (A.A. 2012-13-14), presso l’Università degli Studi di Siena - Direttore Prof. Massimo De Sanctis. Libero professionista in Busto Arsizio.
dr.ssa Valeria SANTORO
Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria nel 2002. Dal 2007 Dottore di ricerca in Patologia medico-legale e Tecniche Criminalistiche presso l’Università degli Studi di Bari. Assegnista di Ricerca dal 2007 al 2009. Dal 2004 ha in affidamento ore di didattica integrativa in tema di odontoiatria forense nel Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria e nei Corsi di Laurea in Igiene Dentale. Cultore della materia (MED 43- medicina legale) dal 2006. Master in Teledidattica Applicata alle Scienza della Salute e ICT in Medicina nel 2011. Docente a contratto di medicina legale per l’anno accademico 2009/10 (I semestre) nel Corso di Laurea in Igiene Dentale, sede di Brindisi. Autrice di una monografia e di diversi capitoli di libri, nonché di numerose pubblicazioni scientifiche su riviste nazionali ed internazionali. Relatrice a numerosi convegni nazionali ed internazionali. Svolge attività di ricerca nei settori dell’identificazione personale ed in quelli etico-deontologici e di responsabilità professionale dell’odontoiatria.
prof. Francesco INTRONA
Nato a Bari l’11 febbraio 1955. Dal 2001 Professore Ordinario di Medicina Legale presso l’Università degli Studi di Bari, ove è titolare dell’insegnamento di Medicina Legale nei corsi di Laurea di Medicina e Chirurgia, Odontoiatria e Protesi Dentaria e Igiene Dentale. Dal 2007 è Presidente del Consiglio della Scuola di Specializzazione in Medicina legale dell’Università di Bari. Svolge attività di ricerca nei settori della identificazione personale, antropologia forense, patologia medico legale ed entomologia. È autore di quattro monografie e di oltre 200 lavori scientifici pubblicati sulle principali riviste nazionali ed internazionali. Esercita attività peritale elettivamente in tema di responsabilità professionale, identificazione personale, antropologia forense e patologia medico legale.